La rieducazione motoria è un processo terapeutico volto a recuperare o migliorare le capacità motorie compromesse a seguito di traumi, interventi chirurgici, patologie o disfunzioni neuromuscolari.
Questo percorso prevede l’utilizzo di esercizi specifici e tecniche mirate per ristabilire la funzionalità muscolare e articolare, migliorare la coordinazione e l’equilibrio, e prevenire ulteriori complicanze.
Nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale italiano, la rieducazione motoria individuale è una prestazione erogata dai fisioterapisti in centri convenzionati ed è definita anche rieducazione motoria di Livello 1. Presso il Nostro centro invece è possibile fare la rieducazione motoria di gruppo o individuale definita di Livello 2 (successiva alla fase acuta) rivolta a persone sedentarie, che non praticano sport da molto tempo
In questo ambito, la rieducazione motoria può essere prescritta anche attraverso diciture come “esercizi posturali propriocettivi” o “training deambulatorio e del passo”, che, pur avendo specifiche indicazioni, non determinano necessariamente il tipo di trattamento da eseguire, lasciando all’istruttore la scelta delle modalità più adeguate.
In sintesi, la rieducazione motoria rappresenta un intervento fondamentale nel percorso di recupero funzionale, adattato alle esigenze individuali del paziente o del gruppo e finalizzato al miglioramento della qualità della vita attraverso il ripristino delle capacità motorie.