Il karate è un’attività particolarmente adatta ai bambini e alle bambine. Grazie ad esso i piccoli imparano a conoscere il proprio corpo, a coordinare i movimenti, a sviluppare il senso dell’attenzione e la prontezza di reazione. Il karate insegna a relazionarsi in modo migliore con gli altri. Ai più timidi dona più fiducia mentre ai più irruenti impartisce regole per infondere maggior senso del controllo.
Questa disciplina ha degli effetti favorevoli su tutta la sfera psicologica e caratteriale. Aumenta il livello di attenzione, nella maggior parte dei casi, porta anche a dei migliori successi scolastici.
COSA DA IL KARATE?
- La coordinazione: una competenza fondamentale nella vita quotidiana. Grazie al karate i bambini sviluppano la capacità di abbinare i movimenti degli arti superiori con quelli degli arti inferiori, e a muoversi armonicamente
- Il rispetto e l’empatia: come forma di evoluzione, competenze che vanno apprese ed esercitate, non sono innate ed intrinseche nell’uomo.
Quelli che dapprima sono i compagni di gioco, poi diventano anche coloro con i quali confrontarsi nel corso delle prime piccole gare. Si tratta di un confronto educativo che insegna i concetti di ordine, disciplina, autovalutazione e valorizzazione e soprattutto rispetto verso il prossimo, anche quando si tratta di un avversario.