L’attività motoria per l’infanzia (dai 3 ai 6 anni) comprende tutte quelle esperienze di movimento progettate per favorire lo sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale dei bambini in età prescolare. Durante questa fase della crescita, il movimento è fondamentale per acquisire abilità motorie di base, migliorare la coordinazione e stimolare l’interazione con l’ambiente e i coetanei.
Obiettivi dell’attività motoria per l’infanzia:
- Sviluppo motorio: miglioramento delle capacità di base come camminare, correre, saltare, lanciare e afferrare.
- Coordinazione e controllo del corpo: apprendimento dell’equilibrio, della percezione del proprio corpo nello spazio e della precisione nei movimenti.
- Sviluppo cognitivo: stimolazione della memoria, dell’attenzione e della capacità di risolvere problemi attraverso il gioco motorio.
- Socializzazione: apprendimento di regole, collaborazione e rispetto degli altri in attività di gruppo.
- Divertimento e benessere: promozione di uno stile di vita attivo fin dall’infanzia.
Tipologie di attività motorie per i bambini dai 3 ai 6 anni:
- Giochi motori: percorsi a ostacoli, giochi di equilibrio, staffette.
- Attività ritmiche e danze: movimenti a tempo di musica per stimolare coordinazione e ritmo.
- Attività con piccoli attrezzi: palle, cerchi, corde per sviluppare la motricità fine e globale.
- Esercizi di percezione corporea: attività per conoscere il proprio corpo e migliorare l’orientamento nello spazio.
L’attività motoria in questa fascia d’età deve essere sempre ludica, varia e non competitiva, in modo da stimolare il piacere del movimento e la partecipazione attiva.”